Ippolito Nievo: la bibliografia
Principali Edizioni delle Opere
Manca ancora un’edizione delle opere complete di Nievo. Un’edizione diretta da S. Romagnoli fu iniziata da Einaudi con i volumi:
Novelliere campagnuolo e altri racconti, a cura di I. De Luca, Einaudi, Torino 1956;
Teatro, a cura di E. Faccioli, Einaudi, Torino 1962, ma mai giunta a compimento.
Un’altra edizione è quella iniziata da Mondadori: Tutte le opere di Ippolito Nievo, a cura di M. Gorra per «I Classici Mondadori» sono usciti i volumi:
Poesie, Mondadori, Milano 1970;
Lettere, Mondadori, Milano 1982;
Le Confessioni d’un Italiano, Mondadori, Milano 1981 (ma nella collana I Meridiani).
Tra le scelte sono importanti:
Le più belle pagine d Ippolito Nievo, a cura di R. Bacchelli, Treves, Milano 1929;
Opere a cura di S. Romagnoli, Ricciardi, Milano-Napoli 1952 (contiene la prima edizione critica delle Confessioni);
Tutte le opere narrative di Ippolito Nievo, a cura di F. Portinari, Mursia, Milano 1967, 2 voll.
Edizioni delle Confessioni
Le Confessioni d’un Ottuagenario, a cura di E. Fuà Fusinato ed E. Checchi, Le Monnier, Firenze 1867, 2 voll.
Le Confessioni d’un Ottuagenario, a cura di D. Mantovani, Treves, Milano 1899, 3 voll.
Le Confessioni d’un italiano, a cura di F. Palazzi, con 232 illustrazioni e 22 tavole di Gustavino. Treves, Milano 1931 (si dice «prima edizione critica collazionata sul manoscritto», ma presenta, come le precedenti, numerose correzioni arbitrarie).
Confessioni di un italiano, a cura di E. Spagnol Vaccari, Feltrinelli, Milano, 1960. 2 voll.
Le Confessioni d’un Italiano, a cura di M. Isnenghi, RADAR, Padova 1968.
Le Confessioni d’un italiano, a cura di G. Pampaloni, Garzanti, Milano 1973, 2 voll.
Le Confèssioni d’un italiano, a cura di C. Milanini, Rizzoli, Milano 1980, 2 voll.
Le Confessioni d’un italiano, a cura di M. Gorra, Mondadori, Milano, 1981 (nella collana «I Meridiani»; introduce varianti rispetto all’edizione Ricciardi a cura di S. Romagnoli).
Le Confèssioni d’un italiano, a cura di S. Romagnoli con illustrazioni di G. Zigaina, Marsilio, Venezia, 1990 (condotta sull’autografo ripristina i criteri dell’edizione Ricciardi con una maggiore conservazione delle abitudini grafiche interpuntive e morfologiche dell’autore).
Le Confessioni d’un italiano, a cura di E. Cecchi, Einaudi, Torino 1964 e 1999.
Le Confessioni d’un Italiano, a cura di P. Ruffilli, Garzanti, Milano 1996
Le Confessioni d’un italiano, a cura di S. Casini, Fondazione Pietro Bembo, Guanda Editore, Parma 1999
Le Confessioni d’un Italiano, a cura di S. Romagnoli, Marsilio, Venezia 2001
Le Confessioni d’un Italiano, a cura di C. Milanini, Bur Rizzoli, Milano 2011
Edizioni delle altre opere narrative
Angelo di bontà. Storia del secolo passato. Oliva, Milano 1856 (e nuova edizione, Lucarini, Roma 1988).
Angelo di bontà. Storia del secolo passato, edito dall’autografo del 1856, a cura di A. Zangrandi e P.V. Mengaldo, Marsilio, Venezia 2008
Il Conte pecoraio. Storia del nostro secolo, Vallardi, Milano 1857.
Il Conte Pecorajo. Storia del nostro secolo, testo critico secondo l’edizione di stampa del 1857 a cura di S. Casini, Marsilio, Venezia 2010
Il Barone di Nicastro, Sanvito, Milano 1860 (contiene anche la novella La corsa di prova; e nuova edizione. Serra e Riva, Milano 1980).
La pazza del Segrino, Sanvito, Milano 1860 (contiene anche la novella La viola di San Bastiano).
Il Varmo, a cura di I. De Luca, APH, Padova 1945.
Il Varmo, a cura di V. Branca, Le Monnier, Firenze 1945.
Novelle campagnuole, a cura di E. Bartolini, Mondadori, Milano 1956.
Antiafrodisiaco per l’’amor platonico, a cura di C. Bascetta e V. Gentili, Le Monnier, Firenze 1956 (e nuova edizione a cura di S. Romagnoli, Guida, Napoli 1983).
Antiafrodisiaco per l’amor platonico, a cura di A. Balduino, Marsilio, Venezia 2011
L’avvocatino, Gaspari, Udine 1994.
Le maghe di Grado, a cura di A. Barbaranelli, Gaspari, Udine 1995.
Il Varmo, con xilografie di Remo Wolf, Edizioni del Gazzettino, Venezia 1992.
Novelliere campagnolo, a cura di A. Nozzoli, Mursia, Milano 1994.
Novelliere campagnolo a cura di F. Portinari, Mondadori, Milano 1994.
Edizioni dei Versi
Versi, Vendrame, Udine 1854. Erri, Vendrame, Udine 1855
Le Lucciole, Canzoniere, Redaelli, Milano 1858.
Gli amori garibaldini, Agnelli, Milano 1860.
Quaderno di traduzioni, a cura di I. De Luca, Einaudi, Torino 1964,
1976 (seconda ediz. aumentata, con i testi a fronte).
Edizioni di testi teatrali
I Capuani , a cura di V. Errante, Carabba, Lanciano 1914.
Spartaco, a cura di V. Errante, Carabba, Lanciano 1919.
Le invasioni moderne, a cura di G. Botturi, Stabilimento Cooperativo Tipografico, Fermo 1933.
Commedie: Pindaro Pulcinella- Le invasioni moderne, a cura di P. Vescovo, Marsilio, Venezia 2004
Drammi giovanili: Emanuele- Gli ultimi anni di Galileo Galilei, a cura di M. Bertolotti, Marsilio, Venezia 2006
Edizioni dei disegni
I. Nievo, Disegni, a cura di A. Ciceri e F .Romagnoli, Doretti, Udine, 1961.
Edizioni di altri scritti
Studii sulla poesia popolare e civile massimamente in Italia, Vendrame, Udine 1854, una recente edizione degli Studi curata da Marcella Gorra è quella uscita per Gaspari, Udine 1994.
Venezia e la libertà d’Italia, Agnelli, Milano 1859.
Scritti politici e storici, a cura di G. Scalia, Cappelli, Bologna, 1965.
Due scritti politici, a cura di M. Gorra, Liviana, Padova 1988 (contiene, oltre a Venezia e la libertà d’Italia, una nuova edizione del cosiddetto Frammento sulla rivoluzione nazionale condotta sull’autografo con sostanziali
modifiche rispetto alla prima offerta dal Bacchelli nel 1929). Una nuova edizione di quest’opera è apparsa recentemente per opera dell’editore Gaspari con una nuova Introduzione di Marcella Gorra: I. Nievo,
Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale. Venezia e la libertà d’ Italia, Gaspari, Udine 1994.
I. Nievo, Scritti giornalistici, a cura di Ugo M. Olivieri, Sellerio, Palermo 1996.
Studi su Nievo
Studi complessivi, saggi di carattere generale o su aspetti particolari della cultura
D. Mantovani, il poeta soldato. Ippolito Nievo, Treves, Milano 1899.
B. Croce, Ippolito Nievo, in «La Critica, X, 20 novembre 1912, poi in La letteratura della nuova Italia, vol. I, Laterza, Bari 1914.
I. Filograsso, L’umorismo d’Ippolito Nievo, in «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, XXIX, VI, 1927.
R. Bacchelli, Prefazione a Le più belle pagine di Ippolito Nievo, Treves, Milano 1929 (poi in Saggi critici, Mondadori, Milano 1962).
B. Chiurlo, Ippolito Nievo e il Friuli, Doretti, Udine 1931.
A. Gislon, Ippolito Nievo e la sua famiglia, Padova, AGEP 1935.
U. Gallo, Nievo, con inediti e un ritratto, Emiliano degli Orfini, Genova 1932.
N. Taroni, Ippolito Nievo, Sonzogno, Milano 1932.
G. Solitro, Ippolito Nievo, studio biografico. Tipografia del Seminario, Padova 1936.
C. Raimondi. Ippolito Nievo, in Giornale ossia taccuino (1925-1930), Le Monnier, Firenze 1942.
F. Ulivi, I1 romanticismo di Ippolito Nievo, AVE, Roma 1947.
S. Romagnoli, Introduzione a I. Nievo, Opere, Ricciardi, Milano-Napoli 1952.
G. Mariani, Nievo e il mondo senza storia, in «Letteratura», n. 24, novembre-dicembre 1956 (poi in Ottocento romantico e verista, Giannini, Napoli 1972).
S. Romagnoli, II ritorno del Nievo, in «Itinerari», IV, n. 21, ottobre 1956 (poi in Momenti di vita civile e letteraria, Liviana, Padova 1966).
S. Romagnoli, Per il centenario della morte di Ippolito Nievo, in «Museo del Risorgimento di Mantova. Atti e Memorie, Mantova 1961 (poi in Momenti di vita civile e letteraria cit.).
A. Bocelli, Nievo tra storia e memoria, in Aspetti del romanzo italiano dell’Ottocento, ERI, Torino 1961.
F. Ulivi, Ippolito Nievo, in I Minori, vol. IV, Marzorati, Milano 1962.
A. Balduino, Rassegna nieviana ,in «Lettere italiane», XIV, n. 1, gennaio- marzo 1962.
A. Balduino, Ippolito Nievo, in Cultura e scuola, gennaio-marzo 1964.
F. Portinari, Presentazione a Tutte le opere narrative di Ippolito Nievo, Mursia, Milano 1967, 2 voll.
S. Romagnoli, Ippolito Nievo, in Storia della letteratura italiana, VIII, Garzanti, Milano 1968.
I. De Luca, Ippolito Nievo e il Romanticismo veneto. La traduzione dei Canti popolari greci e le «Confessioni», in II Romanticismo, atti del VI Congresso del AISLLI, Akadémiai Kiadò, Budapest 1968 ,
F. Monterosso, Alcuni aspetti e caratteri del romanticismo di Ippolito Nievo. ivi
F. Molila, Nievo, La Nuova Italia, Firenze 1968.
F. Portinari, Ippolito Nievo. Stile e ideologia, Silva, Milano 1969.
P. De Tommaso, Storicismo del Nievo, in «I1 Ponte», n. 1, gennaio 1969 (poi in Nievo e altri studi sul romanzo storico, Liviana, Padova 1975).
M. Gorra, Nota su due temi-tesi della critica al Nievo, in AA.VV., Critica e storia letteraria. Studi offerti a M. Fubini, Liviana, Padova 1970.
M. Gorra, Nievo fra noi, La Nuova Italia, Firenze 1970.
O. Locatelli, La fortuna critica di Ippolito Nievo, La prora, Milano 1971.
N. Jonard, Ippolito Nievo et George Sana, in Rivista di Letterature moderne e comparate, n. 4, dicembre 1973.
C. Dionisotti, Appunti sul Nievo, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol. V, Indagini otto-novecentesche, Olschlki, Firenze 1973.
A. Di Benedetto, Contributi nieviani, in Stile e linguaggio, Bonacci, Roma 1974.
N. Jonard, Les rousseauisme de Nievo, in «Rivista di Letterature moderne e comparate), n. 2, giugno 1975.
N. Jonard, Les ressources du comique dans l’oeuvre de Nievo, in «Revue des Etudes Italiennes, nn. 1-2, gennaio-giugno 1975.
M. Gorra, Manzoni e Nievo, in AA.VV., Manzoni, Venezia e il Veneto,Olschki, Firenze 1976.
F. Piga, Nievo europeo, in «Il Lettore di Provincia», X, settembre 1979.
G. Sanguinetti Katz, The Uses of Mith in Ippolito Nievo, Longo, Ravenna 1981.
M. Gorra, Nievo e Venezia, pubblicazione del Comune di Venezia, Venezia 1982.
S. Romagnoli, Spazio pittorico e spazio letterario da Panni a Gadda, in Storia d’Italia, Annali 5, II paesaggio, Einaudi, Torino 1982.
A. Balduino, Ippolito Nievo letterato e uomo, nelle lettere, in «Belfagor», XXXVIII, n. 5, 30 settembre 1983.
M. Gorra, Il diavolo nella biblioteca di Nievo, ossia Le Sage e De Vigny, In «Belfagor,>XL, n. 5, 30 settembre 1985.
S. Romagnoli, Ippolito Nievo, in Storia della cultura veneta. Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, vol. VI, Neri Pozza, Vicenza 1986.
M. Colummi Camerino, II viaggio nella narrativa di Ippolito Nievo, in «Quaderni Veneti , n. 11, 1990.
U.M. Olivieri, Narrare avanti il reale. Le Confessioni d’un Italiano e la forma-romanzo nell’ottocento, Angeli, Milano 1990.
G. Maffei, Ippolito Nievo e il romanzo di transizione, Liguori, Napoli 1990.
M. Gorra, Ritratto di Nievo, La Nuova Italia, Firenze 1991.
P. Gaspari, Il Romanzo dimenticato: Clero, contadini, possidenti ed etica civile in Ippolito Nievo, in P. Gaspari, Terra patrizia. Aristocrazie terriere e società rurale in Veneto e Friuli, Udine, Gaspari 1993.
Ippolito Nievo e il Mantovano a cura di G. Grimaldi ,introduzione di P.V.Mengaldo. Atti del convegno nazionale Comune di Rodigo 7-9 ottobre 1999. Marsilio Editori Venezia 2001
U.M. Olivieri, L’idillio interrotto. Forma-romanzo e “Generi intercalari in Ippolito Nievo”, FrancoAngeli , Milano 2002
P. Zambon, Il filo del racconto. Studi di letteratura in prosa dell’Otto/Novecento, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2004
S. Casini, E. Ghidetti, R. Turchi, Ippolito Nievo tra letteratura e storia. Prefazione di P.V. Mengaldo Atti della giornata di studio in memoria di S. Romagnoli, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Italianistica 14 novembre 2002, Bulzoni Editore, Roma 2004
C. Glori, La tragica morte di Ippolito Nievo, Edizioni Solfanelli , Rende Cosenza 2010
D. Mazzon, R. Torrisi, Ippolito Nievo “La biografia d’un italiano” , EdizioniAnordest , Villorba Treviso 2011
E. Chaarani Lesourd, Ippolito Nievo. Uno scrittore politico. Marsilio Editori Venezia 2011
Saggi sulle Confessioni
C. Jorio, L’anima del Nievo, prefazione a I. Nievo, Le Confessioni di un Italiano, Sansoni, Firenze 1934 (edizione ridotta).
L. Russo, Prefazione a I. Nievo, Le Confessioni d’un Italiano, Le Monnier, Firenze 1934 (edizione ridotta) (poi col titolo Le Confèssioni d’un Italiano del Nievo in Ritratti e disegni storici, Dal Macchiavelli al Carducci, Laterza, Bari 1936 e serie II, Dal Manzoni al De Sanctis, Laterza, Bari 1946).
E. Cecchi, Prefazione a I. Nievo, Le Confessioni di un Italiano, Einaudi, Torino 1942
(poi col titolo La Pisana in Ritratti e profili, Garzanti, Milano 1957).
M. Marcazzan, Ippolito Nievo e le «Confessioni», Principato, Milano-Messina 1942.
G. Natoli, Réminiscences francaises dans «Le Confessioni di un Italiano» de Nievo, in «La Revue de Littérature Comparéen, aprile-giugno 1951.
C. Bozzetti, Ambiente e paesaggio nelle Confessioni di Ippolito Nievo, in «Saggi di Umanesimo cristiano», n. 3, 1953.
C. Bozzetti, Le «Confessioni» di Ippolito Nievo e la critica, in Studi urbinati, XXVII, n. 1, 1953.
G. Bellonci, Introduzione a I. Nievo, Confessioni di un Italiano, a cura di Elena Spagnol Vaccari, Feltrinelli, Milano 1960.
M. Isnenghi, Introduzione a I. Nievo, Le Confessioni d’un Italiano, Radar, Padova 1968.
M.J. Meynaud, Poetica dell’umorismo ne «Le confessioni» di Ippolito Nievo, in «Critica letteraria», IV, n. 10, 1976.
F. Portinari, Un grande romanzo «inglese», in Le parabole del reale, Einaudi, Torino 1976.
I. De Luca, L’Addio di Lucia nei «Promessi sposi» e l’Addio di Carlo Altoviti nelle Confessioni d’un italiano,,, in AA.VV., Manzoni, Venezia e il Veneto, Olschki, Firenze 1976.
N. Jonard, Le «Confessioni d’un italiano> et les problèmes de l’autobiografie in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti», CXXXV, 1976-77.
G. Nicoletti, II metodo dell’Ortis e altri studi foscoliani, La Nuova Italia, Firenze 1978 (per la figura di Foscolo nelle Confessioni)
M. Gorra, Introduzione a I. Nievo, Le Confessioni d’un Italiano, Mondadori, Milano 1981.
C. Milanini, Introduzione a I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, Rizzoli, Milano 1981.
R. Scollo, Carlo Altoviti tra storia pubblica e affetti privati, in «Otto/Novecento», V, nn. 3-4, maggio-agosto 1981.
G. Maffei, La coscienza e la storia nelle «Confessioni d’un italiano» di Ippolito Nievo, in «Lavoro critico», 26, maggio-agosto 1982.
M.A. Cortini, L’autore, il narratore, l’eroe. Proposte per una rilettura delle «Confessioni d’un italiano», Bulzoni, Roma 1983.
P.V. Mengaldo, Appunti di lettura delle «Confessioni » di Nievo, in Rivista di Letteratura italiana,), II, n. 3, 1984.
U.M. Olivieri, Tra autobiografia e romanzo della storia: Nievo e l’ibridazione dei «generi ,in Lavoro critico», nn. 31-32, gennaio-agosto 1984.
R. Scollo, Decadenza e farsa nelle «Confessioni d’un italiano», in AA.VV., L’arte dell’interpretare. Studi critici offerti a G. Getto, Cuneo 1984.
S. Romagnoli, Annotazioni preliminari sulle rubriche del Nievo, in AA.VV, Scrittura e società. Studi in onore di Gaetano Icariani, Herder, Roma 1985.
U.M. Olivieri, La memoria della storia, in AA.VV, il romanzo della storia, Nistri-Lischi, Pisa 1986.
S. Romagnoli, introduzione a I. Nievo, Le Confessioni d’un italiano, Marsilio, Venezia 1990.
Saggi sul primo Nievo (lettere a Matilde e Antiafrodisiaco)
I. Bonomi, Il primo amore di Ippolito Nievo. Le sue lettere a Matilde Ferrari, in Atti e Memorie dell’Accademia Virgiliana, 1943.
C. Bascetta, V. Gentili, Prefazione a I. Nievo, Antiafrodisiaco per l’ amor platonico. Le Monnier, Firenze 1956.
C. Bozzetti, La formazione del Nievo, Liviana, Padova 1959.
F. Monterosso, L’epistolario di Ippolito Nievo a Matilde Ferrari, in Il Ponte, XVII, ottobre 1961.
C. Bascetta, testimonianze biografiche e traduzione artistica nell’ Antiafrodisiaco per l’ amor platonico in Museo del Risorgimento di Mantova. Atti e Memorie, 1961.
F. Monterosso, Le Lettere di Ippolito Nievo a Matilde Ferrari, Argileto Editori Roma 1977
S. Romagnoli, Introduzione a I. Nievo, Antiafrodisiaco per l’ amor platonico, Guida, Napoli 1983.
G. Mazzacurati, Dall’epistolario al romanzo: un percorso di Ippolito Nievo, in La correspondance. Editino, functions, signification, Actes du Colloque franco-italien 1, Université de Provence, Aix en Provence
1984 (poi in «Annali dell’Istituto universitario orientale. Sez. romanza», XVII, n. 2, 1985).
G. De Santi, Dittico nieviano, in L’angelo della storia. Cappelli, Bologna 1988
Saggi sul Nievo rusticane
I. De Luca, Prefazione a I. Nievo, II Varmo, ape, Padova 1945.
V. Branca, Prefazione a I. Nievo, Il Varmo, Le Monnier, Firenze 1945
M. Fubini, II «Varmo» di Ippolito ‘Nieuo, in «La Fiera letteraria, 23 maggio 1945 (poi, col titolo Un racconto del Nievo in Romanticismo italiano, Laterza, Bari 1953).
F. Della Feruta, Ippolito Nievo e il problema dei contadini, in «Rinascita», IX, n. 6, giugno 1952.
F. Ulivi, Premessa a Studii sulla poesia popolare e civile massimamente in Italia, suppl. n. 1 a La Lapa, Il, n. 2, 1954.
E. Bartolini, La prima «Viola» del Nievo, in «Convivium, n. 4, luglio-agosto 1954
E. Bartolini, Introduzione a I. Nievo, Novelle campagnuole, Mondadori, Milano 1956.
I. De Luca, Introduzione a I. Nievo, Novelliere campagnuolo e altri racconti, Einaudi, Torino 1956.
G. Petronio, Nievo e la letteratura popolare, in «Società», XII, n. 6, dicembre 1956.
S. Romagnoli, Nievo scrittore rusticale, Liviana, Padova 1966.
E. Mirmina, La poetica sociale del Nievo, Longo, Ravenna 1972.
A. Di Benedetto, Per un profilo della narrativa campagnola in Italia (1837-1859), in Giornale storico della Letteratura italiana», XC,nn. 470-471, 1973 (poi in Stile e linguaggio cit.).
P. De Tommaso, 11 racconto campagnolo dell’Ottocento italiano, Longo, Ravenna 1973.
M. Colummi Camerino, Idillio e propaganda nella letteratura sociale del Risorgimento, Liguori, Napoli 1975.
M.A. Cortini, Letture del Nievo rusticale e proposte alternative , in «Annali della Facoltà di Magistero», Università di Cagliari, n. 1,1976.
L. Guicciardi, Un libro ipotetico: il «Novelliere campagnuolo» di Ippolito Nievo, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti CXXXVI, 1977-78
M.A. Cortini, Narrazione e racconto nel Novelliere campagnolo di Ippolito Nievo, in AA.VV. Dalla novella rusticale al racconto neorealista, Bulzoni, Roma, 1979.
Saggi su altra narrativa (Angelo di bontà, Il Conte pecoraio, Il Barone di Nicastro)
C. Bascetta, La duplice redazione del Conte Pecoraio. Autonomia e tradizione nella lingua del Nievo, in Sot la nape, XIII, nn. 1-2, 1961.
G. Mazzacurati, Pitagora a New York: per una prefazione al Barone di Nicastro di Ippolito Nievo, in Forma e ideologia, Liguori, Napoli 1974.
A. Folin, Nobiltà veneziana e borghesia imprenditoriale nell’opera del primo Nievo, in Atti del Convegno regionale di Udine (10 aprile 1976), Edizione del Centro di studi nieviani, Udine 1977 (su Angelo di bontà e il Conte pecoraio).
F. Portinari, Prefazione a Il Barone di Nicastro, Serra e Riva, Milano 1980
P.V. Mengaldo, Notizie sull’Autografo di Angelo di bontà di Nievo, in studi di filologia romanza e italiana offerti a Gianfranco Falena dagli allievi padovani. Mucchi, Modena 1980.
P.V. Mengaldo, Due paragrafi sulla lingua di Angelo di bontà del Nievo, in Rivista di Letteratura Italiana, IV, n. 1, 1986.
Saggi sulla poesia e sulle traduzioni di poesia
C. Tenca, Di alcune recenti poesie italiane, V e VIII, in Il Crepuscolo, 15 ottobre 1854, 7 settembre 1856 (ora in Saggi critici. Sansoni, Milano 1969)
R. Macchioni Jodi, Nievo e la letteratura garibaldina, in La Rassegna della letteratura italiana, n. 2, maggio-agosto 1961 sugli Amori garibaldini.
A. Balduino, Aspetti e tendenze del Nievo poeta. Sansoni, Firenze 1962.
I. De Luca, Prefazione a Quaderno di traduzioni, Einaudi, Torino 1964.
I. De Luca, Nievo traduttore, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXII, n. 437, 1965.
M. Gorra, Introduzione a I. Nievo, Poesie, Milano Mondadori 1970
P. De Tommaso, Ideologia e poesia nella produzione lirica di Ippolito Nievo, in Belfagor, XXVII, n. 3, 31 maggio 1972.
M. Gorra, Introduzione a I. Nievo, Studi sulla poesia popolare e civile, Gaspari, Udine 1994.
Sul teatro
C. Bozzetti, La poetica tragica del Nievo, in Studia Ghisleriana, serie II, vol. I, Bocca, Milano 1950.
E. Faccioli, Ippolito Nievo, in Enciclopedia dello spettacolo, vol. VII, Le Maschere, Roma 1960. E. Faccioli, Introduzione a Teatro, Einaudi, Torino 1962.
Sul giornalista
C. Jorio, Nievo giornalista, in Rivista di Sintesi letteraria, II, nn. 1-2, 1935.
I. De Luca, Ippolito Nievo collaboratore della rivista Veneta di Venezia e della rivista Euganea di Padova, in Memorie dell’Accademia Patavina di SS.LL.AA. Classe di Scienze morali, Lettere ed Arti, LXXVII, 1964-1965.
R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto in Biblioteca dell’Archivio Veneto, n. 1, 1996.
Sul teorico politico
G. Scalia, Introduzione a I. Nievo, Scritti politici e storici, Cappelli, Bologna 1965.
M. Martelli, Due momenti dell’ideologia nieviana: “La nostra famiglia di campagna” e il “Frammento sulla rivoluzione nazionale”, in Belfagor, XXV, n. 5, 30 settembre 1970.
A. Galbiati, Su aluni giudizi politici dell’ultimo Nievo, in “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Letterature ed Arti”, cXXXVIII, 1979-80.
M. Gorra, Introduzione a I. Nievo, Due scritti politici, Liviana Padova 1988.
Sull’epistolario
F. Zampieri, Appunti sull’epistolario di Ippolito Nievo, in Belfagor, III, n. 6, 30 novembre 1948.
A. Ciceri, Prefazione a Lettere garibaldine, Einaudi, Torino 1961
S. Romagnoli, Lettere garibaldine di Ippolito Nievo, in “Comunità”, XV, luglio 1961 (poi in Momenti di vita civile letteraria cit.)
M. Gorra, Introduzione a I. Nievo, Lettere, Mondadori, Milano 1982.
P.V. Mengaldo, L’Epistolario di Nievo: un’analisi linguistica, Il Mulino, Bologna 1987.
M. Gorra, Introduzione a Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale in I. Nievo, Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale. Venezia e la libertà d’Italia, Gaspari Udine 1994.
Ippolito Nievo, Diario della spedizione dei Mille, Mursia Milano 2010
Traduzioni delle Confessioni
El la memoraj oj de okdek jarulo. La idilio ĉe la fonto de Venchieredo
Traduzione: Achille Tellini, Bologna, Ce La Esperanto- Oficejo, 1910
The Castle of Fratta.
Traduzione: Lowett F. Edwards, Illustrazioni: Eric Fraser, Londra, Folio Society, 1954
Traduzione: Lowett F. Edwards, Londra, New York, Oxford University Press, 1957
Pisana oder Die Bekenntnisse eines Achtzigjährigen
Traduzione: Charlotte Birnbaum
Berlino, Suhrkamp, 1956, 1957
Stoccarda, Sonderaus, 1958
Berlino,Insel Verlag , 1985
Mémoires d’un Italien (Confessions d’un Octogénaire)
Prefazione : Paul Bédarida
Traduzione : Henriette Valot
Disegni originali: Claude Verlinde
Parigi, Librairie C. Klincksieck, 1968
Memoriile unui italian
Traduzione e prefazione: George Lazarescu
Bucarest, Editura pentru literatura universala, 1969
The Castle of Fratta.
Westport, Connecticut Greenwood Publishing Group, 1974
En Italienares Bekännelser
Prefazione: Alf Henrikson
Traduzione: Inga Estrabaut
Stoccolma, Casa Editrice Italica Stockholm-Roma, 1988
Bekenntnisse eines Italieners
Prefazione: Klaus Harpprecht
Traduzione: Barbara Kleiner
Monaco di Baviera, Manesse Verlag, 2005
Confessions d’un Italien
Prefazione:Mario Fusco
Traduzione: Michel Orcel
Parigi, Fayard, 2006
Las Confesiones de un Italiano
Prefazione: Claudio Magris
Traduzione: José Ramón Monreal
Barcellona, Acantilado, 2008
Erinnerungen Eines Achtzigjahrigen V2 (1877)
Traduzione: J. Kurz
Kessinger Publishing ,2010
Traduzioni dell’Antiafrodisiaco e Angelo di Bontà
Anti-aphrodisiaque pour l’amour platonique
traduit et présente par Muriel Gallot , L’Alphée, 1986
Antiafrodisiaco para o amor platonico,
trad. de H. Domingos, Lisboa, Joao Azevedo, 1988
Antiafrodisìaco para el amor platonìco.
Traducion B. Torreblanca, Madrid, Valdemar, 1995.
Ein Engel an Güte
Traduzione di Barbara Kleiner
Manesse Verlag, Monaco di Baviera, 2010