|
![](images/barra_h_big.gif) |
I PARCHI LETTERARI "NELLA DIMENSIONE DEL VIAGGIO" -
L'ITINERARIO DI VIAGGIO
Le tappe più frequentemente percorse dai viaggiatori
erano:
Sciacca, Eraclea Minoa, Agrigento, Palma di Montechiaro
e Licata. Altri punti di sosta erano a Montallegro e
Siculiana. Si trattava quindi per lo più di un percorso
che si allontanava poco dalla costa; alcune eccezioni
erano rappresentate da Caltabellotta, Favara e Aragona.
Le tappe dei viaggi coincidono molto spesso, non solo
perché i viaggiatori si confrontavano con quelli che li
avevano preceduti, portando con sé anche i diari, ma
anche perché si incontravano delle difficoltà oggettive
legate alle pessime condizioni delle strade, ai pericoli
degli incontri con i briganti e ai problemi della
ricettività alberghiera, quasi dappertutto
insufficiente.
Abbiamo pertanto individuato un itinerario sulle orme
dei viaggiatori che leghi le località sopra menzionate,
sottolineando nel contempo che alcuni luoghi
costituiscono quasi dei “nodi”, dei punti di scambio e
d’incontri in cui è possibile intrecciare più di un
percorso e di una suggestione.
Durante l’tinerario de I Parchi Letterari® “Nella
dimensione del Viaggio” saremo accompagnati da una guida
eccezionale, un Cantastorie, vero ponte tra passato e
presente, che ci farà rivivere le pagine dei viaggiatori
del passato più lontano e più vicino.
Ne I Parchi Letterari® il Cantastorie permette di
saltare fra differenti dimensioni temporali e di
confrontare le pagine letterarie con il presente.
Il turista curioso e l’appassionato cultore di
letterature o di leggende locali non rimangono
delusi…questo tipo di viaggio, proprio perché
emozionale, è fruibile da chiunque, purché disposto a
farsi sedurre e trasportare per un po’ in un’altra
dimensione di spazio e di tempo. Alla fine il
“viaggiatore” potrebbe scoprire di avere in realtà
compiuto un viaggio all’interno di se stesso, di aver
ritrovato echi perduti, di aver risvegliato antiche e
sopite memorie.
|