Home
Il Progetto
Partner
Parchi Letterari
Luoghi del Progetto
 
Regione Calabria
I Parchi Letterari® "Viaggi nel futuro della Memoria"

     Presentazione
     Viaggi nel futuro della memoria
     I Parchi Letterari nella Sila
     I Parchi Letterari nella Locride

     I Parchi Letterari nell'Istmo
                 > I Luoghi
                         § Scolacium
                         § Stalettì
                         § Lamezia Terme
                 > Autori

     I Parchi Letterari del
          Marchesato di Crotone
     I Viaggi Sentimentali
     Artigianato
     I Prodotti della Terra
     Il Cibo

English Version
  Provincia Regionale di Agrigento
 
  Regione di Est Macedonia-Tracia
 
  Prefettura di Rethymno
 
Rassegna Stampa
Eventi
   

I PARCHI LETTERARI® IN CALABRIA "VIAGGI NEL FUTURO DELLA MEMORIA" - I PARCHI LETTERARI NELL'ISTMO: SCOLACIUM


In Comune di Borgia (CZ), il Parco conserva i resti della città greca di Skylletion e della romana Scolacium. Skylletion fu probabilmente fondata da Crotone, come avamposto nella strategia espansionistica contro Locri. Sul sito della città greca, decaduta intorno al II sec. a.C., i Romani fondarono la colonia Minervia Scolacium. Tra il 96 e il 98 d.C. l’imperatore Nerva ne promosse la ricolonizzazione. La città assunse il nome di Minervia Nervia Augusta Scolacium e divenne importante per i commerci con l’Oriente. In età bizantina diede i natali a Cassiodoro.


Basilica di Santa Maria Della Roccella

Il termine Roccelletta, che indica la località, compare per la prima volta in documenti del 1096–1110, che trattano di un monasterio Beatae Mariae de Rokella, forse in origine un complesso basiliano. E’ uno dei più importanti monumenti medievali della Calabria. L’edificio, con forme normanne fu costruito in più fasi a partire dagli inizi del XII secolo.

La basilica consta di una navata unica di notevoli dimensioni (m 73X25), illuminata da cinque monofore a tutto sesto e termina con un transetto e tre absidi. Al presbiterio, sotto il quale vi è la cripta, si accede attraverso un arcone con due stretti passaggi laterali. La copertura era a capriate lignee. Le soluzioni decorative, oggi perdute, recuperavano linguaggi bizantini ed islamici.